Startup: nuove regole per gli investimenti di casse previdenziali e fondi pensione

diritto societario

03 luglio 2025

Con il correttivo inserito nel decreto legge Economia (art. 18 D.L. 30 giugno 2025 n. 95), vengono previste disposizioni volte a favorire e semplificare ulteriormente gli investimenti da parte dei fondi pensione e delle casse previdenziali nei venture capital.

Le nuove previsioni ritoccano le misure minime di investimento in senso più graduale: la percentuale da destinare dal 1° gennaio 2025 è del 3%, per salire al 5% dal 2026 sino al 10% dal 2027.

Ai fini del rispetto delle suddette percentuali vengono considerati investimenti qualificati anche gli impegni irrevocabili e vincolanti di investire in fondi di venture capital (c.d. committment), con la precisazione che i vincoli di investimento devono essere raggiunti entro la data stabilita nel regolamento del fondo per il venture capital.

Assumono inoltre rilevanza gli investimenti indiretti effettuati mediante veicoli societari o fondi di fondi, ampliandosi così il novero delle possibilità per i soggetti investitori.

Le modifiche hanno variato l’art. 33 della L. n. 193/2024.

 


 

"Il DDL Concorrenza e le novità per le startup" -  Link all'articolo

"Novità nel panorama dell’innovazione: i fondi pensione potranno investire nei Venture Capital" -  Link all'articolo

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le nostre Tips sono pillole dei casi nati dall’esperienza condivisa con ciascuno di voi