La cessione infraquinquennale di immobile acquisito da separazione genera plusvalenza

fiscalità • real estate

18 giugno 2025

La vendita infraquinquennale di un immobile acquisito da separazione tra coniugi genera plusvalenza imponibile ai sensi dell’art. 67 comma 1 lettera b) del TUIR, questo è quanto chiarisce l’Agenzia delle Entrate.

La risposta n. 153/2025 viene fornita ad un istante che intende vendere, entro 5 anni, un immobile che ha acquistato per il 50%, senza trasferimento di denaro, in attuazione della sentenza di separazione.

In linea con la risoluzione n. 22/1984, l’Agenzia conferma che il trasferimento avviene a titolo oneroso poiché regola gli interessi economici tra gli ex coniugi.

L’alienazione, dunque, genera plusvalenza calcolata secondo il criterio dall’art. 68 comma 1 con riferimento alla differenza tra la metà del corrispettivo di vendita (aumentato di ogni costo inerente al bene), e all’importo indicato nell’atto notarile esecutivo degli obblighi assunti in sede di separazione.

Il quinquennio decorre dalla data in cui avviene il trasferimento.

La plusvalenza non viene calcolata sulla restante quota del 50% di cui l’istante era già proprietario per atto di compravendita stipulato da più di 5 anni.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le nostre Tips sono pillole dei casi nati dall’esperienza condivisa con ciascuno di voi