
Intervista a Giovannella Condò
TopLegal
LA CONSEGNA DEI DIPLOMI CON GIOVANNELLA CONDÒ PADRONA DI CASA. A OTTOBRE DUE NUOVI MASTER TOPLEGAL, FOCUS SU AI E M&A
«No, non è affatto aria fritta». Quando si parla di formazione, il rischio è quello di inciampare nei luoghi comuni più triti. Frasi fatte, buoni propositi, dichiarazioni d’intenti che suonano anche bene. Ma che poi non lasciano traccia.
Stavolta no. Giovannella Condò, notaio e co-fondatrice di Milano Notai, ha ospitato la cerimonia finale degli Executive Master in Energy & Sustainability e in Corporate & Governance Capital Markets di Academy TopLegal, che si sono svolti tra maggio e giugno.
Ci ha messo anche la voce. Voce e competenze. Milano Notai ha infatti curato un intervento durante una lezione nell’ambito dell’executive Master in Energy e Corporate Governance dedicata a quello che può definirsi un nuovo prodotto di eccellenza dello studio notarile, una due diligence rivoluzionaria che utilizza la tecnica innovativa del legal design, denominata Smart Report.
«Investire nella formazione non è uno slogan, e nemmeno aria fritta. – continua Condò – Parliamo di uno strumento di crescita necessario ma è solo il punto di partenza. Faccio un esempio: per noi l’Energy è un settore strategico, abbraccia diversi ambiti tra cui il venture capital e il no profit, oggi punte di eccellenza del nostro gruppo. Ci siamo arrivati col tempo. Attraverso un percorso formativo tutto nostro che ci ha permesso di rafforzarci anche come squadra». Non è aria fritta. E non è nemmeno fine a sé stessa. È un processo continuo, alimenta una cultura condivisa, prepara il terreno per affrontare nuove sfide. Ed è uno strumento di coesione. Un gruppo è forte quando parla la stessa lingua, quando condivide approcci e strumenti operativi. Ecco perché non è banale farlo attraverso i banchi di scuola, anche se in modo figurato.
«Quand’è così la formazione diventa networking» aggiunge la co-fondatrice di Milano Notai. Networking che a sua volta si trasforma in relazione strutturata. Il rapporto personale di ciascun professionista cambia e si trasforma in qualcosa di profondo, all’insegna della condivisione. Un’evoluzione naturale: quando si studia insieme qualcosa di nuovo, si cresce anche insieme.
Tre socie fondatrici, diciassette avvocati impegnati negli ambiti del company law e del real estate. In tutto, una trentina di collaboratori: una realtà solida quella di Milano Notai, al tempo stesso dinamica, dove l’Energy rappresenta il settore più trasversale. «Curiamo operazioni M&A, in particolare le acquisizioni da parte di società veicolo che possiedono impianti già sviluppati» spiega Condò. L’ambito è quello del brownfield, operazioni su asset esistenti dove il valore si gioca sulla solidità dell’impianto e sulla capacità di garantire redditività a lungo termine.
L’altra faccia della medaglia è il greenfield, il project financing «puro», dove tutto parte da zero: «Seguendo i clienti, fondi ma non solo ci occupiamo di garanzie notarili che assistono i finanziamenti relativi ai terreni acquisiti appositamente per lo sviluppo ex novo di impianti, in particolare fotovoltaici».
Proprio in questo contesto nasce lo Smart Report, il cuore della lezione tenuta da Giovannella Condò durante l’Academy firmata TopLegal. Di cosa si tratta nello specifico?
«Con la nostra due diligence speciale, rilasciamo la consueta relazione notarile ventennale introducendo, e questa è la novità, una pagina A4 che contiene tutto ciò che serve a livello immobiliare e notarile per segnalare eventuali criticità del terreno, attraverso la tecnica notarile del Legal Design». Una metodologia che unisce diritto, comunicazione visiva e user experience, rendendo il sapere giuridico accessibile anche ai non addetti ai lavori. «Tradurre il linguaggio notarile in una forma visivamente fruibile è una sfida culturale. Ma anche una forma di responsabilità nei confronti del cliente».
La consegna dei diplomi per gli Executive Master in Energy & Sustainability e Corporate & Governance Capital Markets è stata solo un arrivederci. Milano Notai e TopLegal sono già proiettati al futuro, pronti ad affrontare nuove sfide formative. Il prossimo appuntamento è fissato per l’autunno: dal 3 ottobre al 28 novembre l’Academy proporrà due nuovi Master pensati per rispondere alle evoluzioni del settore legale.
Il primo è dedicato alla AI Transformation, Legal Tech & Data Protection. Un tema caldissimo, che ruota attorno all’intelligenza artificiale e alle sue implicazioni nel mondo giuridico e lavorativo, con particolare attenzione alla tutela dei dati e alla privacy, oggi più che mai centrali assieme alla sostenibilità e sappiamo bene quanto il settore sia energivoro. Il secondo è invece il Master in operazioni di M&A e joint venture societarie, un ambito che vive un momento di forte intensità, specie in Italia.
Le aggregazioni tra gruppi sono sempre più frequenti: dal settore bancario – si pensi all’asse Unicredit-Banco BPM – a quello assicurativo, passando per telecomunicazioni, risparmio gestito e pagamenti digitali. Segno che i tempi cambiano, e che il diritto deve tenere il passo. Per farlo servono strumenti, metodo, visione. E, naturalmente, formazione. Quella vera. Non aria fritta.