
Legge di Bilancio 2023: torna la detrazione del 50% dell’Iva
La legge finanziaria per il 2023 ha riproposto la detrazione IRPEF nella misura del 50% dell’IVA pagata per l’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica che già era stata riconosciuta nel 2016 e prorogata fino al 31 dicembre 2017.
I requisiti per poter beneficiare della detrazione riguardano:
- – il soggetto cedente à deve trattarsi di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) o imprese costruttrici nel senso ampio del termine, ricomprendendo tutti i soggetti che abbiano posto in essere interventi tali da determinare l’applicazione alla cessione dell’IVA come le ristrutturazioni maggiori ai sensi dell’art. 3 lettere c) d) ed f) del Testo Unico in materia edilizia (DPR 380/2001;
- – l’immobile ceduto à deve trattarsi di unità a destinazione residenziale di classe energetica A o B;
- – il momento dell’acquisto à l’atto di acquisto deve avvenire entro il 31 dicembre 2023.
La detrazione in commento spetta, sino alla concorrenza dell’imposta dovuta, nella misura del 50% dell’IVA pagata nel periodo di imposta 2023 per l’acquisto dell’unità immobiliare a destinazione residenziale e deve essere ripartita in dieci quote annuali costanti nell’anno in cui è stata sostenuta la spesa e nei nove periodi d’imposta successivi.